L’OFFERTA
FORMATIVA
I percorsi formativi della Fondazione ITS Sicani nascono con l’obiettivo di formare figure professionali ad elevata qualificazione, Tecnici Superiori che dopo due anni di corso, tra teoria e pratica, possano entrare nel mondo delle aziende dell’Agroalimentare, apportando competenze specifiche e capacità di innovazione. I percorsi offerti da ITS Sicani sono completamente gratuiti e di alta specializzazione, pensati per mettere in connessione formazione e mondo del lavoro, ricerca scientifica, innovazione digitale, formazione tecnica e tirocini in azienda.
SCEGLI IL TUO FUTURO E ISCRIVITI
Tecnico Superiore della Filiera Olivicola
Il corso attua un percorso formativo innovativo e riserva particolare attenzione particolare attenzione alle profonde trasformazioni che l’olivicoltura e l’elaiotecnia stanno attraversando e focalizza l’attenzione sia su attività di formazione di base, in lezioni frontali, sia su aspetti tecnici propri dell’esperienza professionale. Vengono inoltre particolarmente sottolineati aspetti di qualità e tipicità dei prodotti, senza peraltro trascurare il ruolo paesaggistico e multifunzionale che l’olivicoltura riveste in Sicilia.
Oltre all’inserimento in aziende olivicole, industrie olearie e per la produzione di macchine per il frantoio, ed enti di assistenza tecnica, gli sbocchi professionali del corso includono attività di consulenza tecnica per l’olivicoltura e l’elaiotecnia, la produzione e la distribuzione nel settore agro-alimentare, l’editoria tecnica.
Il tecnico superiore della filiera olivicola deve saper:
- sviluppare modelli di impianto innovativi in rapporto al contesto agronomico nel quale si deve operare;
- progettare impianti, a partire dalle opere di messa a coltura e di sistemazione idraulica-agraria;
- organizzare vivai per la produzione di piante certificate, a partire dalla fase di controllo dello stato sanitario delle piante madri fino alla movimentazione logistica delle stesse;
- gestire tutte le fasi della produzione primaria, dalla messa a dimora delle piante fino alla raccolta del prodotto;
- ottimizzare il processo di trasformazione del prodotto, sia esso destinato all’estrazione di olio sia esso indirizzato al consumo diretto (olive da tavola);
- valorizzare il prodotto principale (olio, olive da mensa) e i sottoprodotti della fase primaria (residui di potatura) e della fase industriale (acque di vegetazione, sanse, noccioli);
- individuare il segmento di mercato in cui collocare il prodotto;
- focalizzare le strategie da perseguire per migliorare l’efficienza della filiera produttiva.
Experience Manager delle Filiere Agroalimentari
Attraverso lo studio di materie di base della cultura agroalimentare, della storia e delle tradizioni locali e delle nuove tipologie di turismo esperienziale, il corso permette di acquisire le informazioni che, attraverso elementi di marketing classico e digitale, comunicazione e vendita, anche in mercati internazionali, permettono allo studente di mettere insieme expertise non facilmente reperibili nel mercato del lavoro di settore.
L’Experience Manager delle filiere agroalimentari è in grado di pianificare, gestire, monitorare e promuovere l’offerta agro-turistica e di definire e implementare le azioni di marketing del prodotto agri-turistico.
Il percorso di alta specializzazione vuole fornire le competenze per:
- progettare, implementare, governare e animare percorsi di ospitalità turistica territoriale perfettamente adeguati ad una domanda sempre più esigente e consapevole ed in cerca di esperienze umane;
- affiancare programmi di sviluppo territoriale attraverso l’accoglienza, la conoscenza delle potenzialità agroalimentari e dei servizi orientati a soddisfare le aspettative e le esigenze degli ospiti;
- sviluppare le conoscenze alimentari dei prodotti vegetali e animali, le tecniche e le tecnologie di trasformazione;
- accompagnare i viaggiatori mediante l’offerta di servizi ad alto valore aggiunto proprio in termini di esperienza, incontro e narrazione dei territori e delle produzioni agroalimentari locali
- innestare e potenziare processi di animazione territoriale
- supportare processi decisionali di organizzazioni pubbliche e private nei percorsi di progettazione di servizi e nelle attività di promozione e marketing agri-turistico territoriale;
- valorizzare il patrimonio territoriale in un’ottica imprenditoriale per la creazione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi da distribuire attraverso il canale innovativi;
- assumere ruoli gestionali nelle imprese, presso tour operator specializzati e organizzazioni che operano in collaborazione con il sistema turistico;
- organizzare eventi interregionali o internazionali che leghino tradizioni e culture, contribuendo a diffondere la conoscenza di prodotti d’eccellenza ancora poco noti
- sviluppare capacità di valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali
- valorizzare, attraverso le nuove tecnologie della comunicazione, i beni immateriali dei territori.
I corsi già iniziati
Due percorsi formativi, ciascuno dei quali ha durata biennale, al termine dei quali si conseguono i titoli di :
- Diploma in Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro alimentari e agroindustriali EQF V* (Corso: Tecnico superiore della filiera del grano duro in ambiente mediterraneo)
- Diploma in Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali EQF V* (Corso: Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni lattiero-casearie siciliane).
*Riferimento alle figure nazionali V livello EQF incluse nel Repertorio regionale di cui al D.A- n.2570 del 26/05/2016
Tutti i percorsi della Fondazione ITS Sicani prevedono un’esperienza di stage in aziende agroalimentari: durante questo periodo di formazione professionale, che copre il 30% del monte ore, gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare sul campo le competenze acquisite e di contribuire allo sviluppo dei processi di digitalizzazione aziendali, grazie alle conoscenze e alle dinamiche innovative proprie dei Tecnici Superiori.
Didattica
L’attività didattica si avvale di strumenti d’avanguardia e prevede 3 modalità di trasferimento delle competenze.
Ambiti
- ambito teorico, con svolgimento in aula;
- ambito pratico con svolgimento in laboratorio;
- stage in azienda
Durata
Il percorso formativo di 2 anni accademici è suddivisa in 4 semestri per un totale di 1800 ore.
Docenti
I docenti provengono sia dall’Universo Accademico che dal mondo delle Professioni

Stage
Il 30% del percorso di formazione si svolge in aziende agroalimentari, per mettere in pratica sul campo le competenze acquisite.

Lavoro
L’80% degli studenti ITS trova lavoro dopo un anno dal termine dei corsi, secondo i dati a livello nazionale

Università
L’Università di Palermo, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, è tra i Soci Fondatori del Progetto.

Territorio
ITS Sicani è la prima realtà , che offre, per la prima volta nel nostro territorio, un modello formativo innovativo che ha già portato notevoli risultati in altre aree d’Italia

Durata
Il Percorso Formativo di 2 anni accademici è suddiviso in 4 semestri, per un totale di 1800 ore