I Corsi della Fondazione Its Sicani

L’OFFERTA
FORMATIVA

I percorsi formativi della Fondazione ITS Sicani nascono con l’obiettivo di formare figure professionali ad elevata qualificazione, Tecnici Superiori  che dopo due anni di corso, tra teoria e pratica, possano entrare nel mondo delle aziende dell’Agroalimentare, apportando competenze specifiche e capacità di innovazione. I percorsi offerti da ITS Sicani sono completamente gratuiti e di alta specializzazione, pensati per mettere in connessione formazione e mondo del lavoro, ricerca scientifica, innovazione digitale, formazione tecnica e tirocini in azienda.

SCEGLI IL TUO FUTURO E ISCRIVITI

Digital Marketing Manager per l’Agroalimentare

Il Digital Marketing Manager per l’Agroalimentare è responsabile della pianificazione, dell’implementazione e della supervisione delle strategie di marketing digitale per promuovere i prodotti alimentari. Questo ruolo implica l’acquisizione di competenze specifiche nel settore della creazione di contenuti di alta qualità, la gestione delle campagne pubblicitarie online, l’ottimizzazione dei siti web e la misurazione delle performance attraverso l’analisi dei dati.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori con specifiche competenze linguistico-relazionali ed una profonda conoscenza dei prodotti agroalimentari del territorio regionale e nazionale, anche mediante l’utilizzo delle diverse tecnologie della comunicazione (web, visual and multimedia communication). La figura in uscita è in grado di pianificare, gestire, monitorare e promuovere l’offerta agro-industriale, definire e implementare le azioni di marketing digitale.

Attraverso lo studio di materie di base della cultura agroalimentare, della storia e delle tradizioni locali e delle nuove tipologie di marketing digitale, il corso permetterà di acquisire le informazioni che, attraverso elementi di marketing classico e digitale, comunicazione e vendita, anche in mercati internazionali, permetteranno allo studente di mettere insieme expertise non facilmente reperibili nel mercato del lavoro. L’allievo sarà in grado di sviluppare e gestire strategie di marketing digitale adattate alle esigenze del settore agroalimentare. Inoltre, acquisiranno competenze tecniche avanzate nel marketing online, approfondendo le dinamiche del settore agroalimentare e sviluppando capacità di guidare strategie di marketing digitali di successo per promuovere prodotti alimentari e aziende in continuo dinamismo

Experience Manager delle Filiere Agroalimentari

Attraverso lo studio di materie di base della cultura agroalimentare, della storia e delle tradizioni locali e delle nuove tipologie di turismo esperienziale, il corso permette di acquisire le informazioni che, attraverso elementi di marketing classico e digitale, comunicazione e vendita, anche in mercati internazionali, permettono allo studente di mettere insieme expertise non facilmente reperibili nel mercato del lavoro di settore.

L’Experience Manager delle filiere agroalimentari è in grado di pianificare, gestire, monitorare e promuovere l’offerta agro-turistica e di definire e implementare le azioni di marketing del prodotto agri-turistico.

Il percorso di alta specializzazione vuole fornire le competenze per:

  • progettare, implementare, governare e animare percorsi di ospitalità turistica territoriale perfettamente adeguati ad una domanda sempre più esigente e consapevole ed in cerca di esperienze umane;
  • affiancare programmi di sviluppo territoriale attraverso l’accoglienza, la conoscenza delle potenzialità agroalimentari e dei servizi orientati a soddisfare le aspettative e le esigenze degli ospiti;
  • sviluppare le conoscenze alimentari dei prodotti vegetali e animali, le tecniche e le tecnologie di trasformazione;
  • accompagnare i viaggiatori mediante l’offerta di servizi ad alto valore aggiunto proprio in termini di esperienza, incontro e narrazione dei territori e delle produzioni agroalimentari locali
  • innestare e potenziare processi di animazione territoriale
  • supportare processi decisionali di organizzazioni pubbliche e private nei percorsi di progettazione di servizi e nelle attività di promozione e marketing agri-turistico territoriale;
  • valorizzare il patrimonio territoriale in un’ottica imprenditoriale per la creazione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi da distribuire attraverso il canale innovativi;
  • assumere ruoli gestionali nelle imprese, presso tour operator specializzati e organizzazioni che operano in collaborazione con il sistema turistico;
  • organizzare eventi interregionali o internazionali che leghino tradizioni e culture, contribuendo a diffondere la conoscenza di prodotti d’eccellenza ancora poco noti
  • sviluppare capacità di valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali
  • valorizzare, attraverso le nuove tecnologie della comunicazione, i beni immateriali dei territori.