Corso Agro Olio

Percorsi ITS Sicani per il biennio 2021/2023

Tecnico Superiore Filiera Olivicola

Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Filiera Olivicola, riguardante l’area tecnologica n. 4 “Nuove Tecnologie per il Made in Italy”, ambito “Agroalimentare”, per la realizzazione di un corso I.T.S. biennale, livello EQF V, per il conseguimento del Diploma ITS di “Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali” incluso nel Repertorio Regionale di cui al D.A. 2570/2016.

RIAPERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO CLICCA QUI E…START YOUR FUTURE!

Durata percorso formativo: 2 anni suddiviso in 4 semestralità; 1800 ore totali di cui 1000 frontali e di laboratorio e 800 stage in azienda.

Sede di svolgimento: Bivona (AG) (280 ore) e Sciacca (AG) (720 ore).

Stage aziendale: presso aziende oleicole di trasformazione e imbottigliamento, aziende agricole ad indirizzo oleicolo, aziende di trasformazione delle olive da mensa;

Figura da formare

Il tecnico superiore della filiera olivicola deve saper: sviluppare modelli di impianto innovativi in rapporto al contesto agronomico nel quale si deve operare; progettare impianti, a partire dalle opere di messa a coltura e di sistemazione idraulica-agraria; organizzare vivai per la produzione di piante certificate, a partire dalla fase di controllo dello stato sanitario delle piante madri fino alla movimentazione logistica delle stesse; gestire tutte le fasi della produzione primaria, dalla messa a dimora delle piante fino alla raccolta del prodotto; ottimizzare il processo di trasformazione del prodotto, sia esso destinato all’estrazione di olio sia esso indirizzato al consumo diretto (olive da tavola); valorizzare il prodotto principale (olio, olive da mensa) e i sottoprodotti della fase primaria (residui di potatura) e della fase industriale (acque di vegetazione, sanse, noccioli); individuare il segmento di mercato in cui collocare il prodotto; focalizzare le strategie da perseguire per migliorare l’efficienza della filiera produttiva.


Il corso attua un percorso formativo innovativo e riserva particolare attenzione alle profonde trasformazioni che l’olivicoltura e l’elaiotecnia stanno attraversando e focalizza l’attenzione sia su attività di formazione di base, in lezioni frontali, sia su aspetti tecnici propri dell’esperienza professionale.
Vengono inoltre particolarmente sottolineati aspetti di qualità e tipicità dei prodotti, senza peraltro trascurare il ruolo paesaggistico e multifunzionale che l’olivicoltura riveste in Sicilia. Oltre all’inserimento in aziende olivicole, industrie olearie e per la produzione di macchine per il frantoio, ed enti di assistenza tecnica, gli sbocchi professionali del corso includono attività di consulenza tecnica per l’olivicoltura e l’elaiotecnia, la produzione e la distribuzione nel settore agro-alimentare, l’editoria tecnica.

Piano di studi

La durata del percorso formativo è di 2 anni suddiviso in 4 semestralità; 1800 ore totali di cui 1000 frontali e di laboratorio e 800 ore di stage in azienda.